Guarda e rispondi
Legenda
Il corpo del sovrano è costituto dai sudditi, che si trovano letteralmente «incorporati» nello Stato senza possibilità di vita autonoma.
Il sovrano tiene nella mano destra la spada, simbolo del potere temporale e della forza: solo a lui spetta l’uso della forza per mantenere l’ordine nello Stato.
Nella mano sinistra il sovrano tiene il pastorale, simbolo del potere spirituale. Nello Stato assoluto doveva infatti valere l’alleanza fra trono e altare: per Hobbes il sovrano doveva essere anche capo della Chiesa nazionale.
La città e le campagne circostanti appaiono ordinate e pacifiche, a dimostrare come il sovrano veglia su di esse assicurando la pace e la prosperità.